Player FM - Internet Radio Done Right
47 subscribers
Checked 19d ago
Đã thêm cách đây chín năm
Nội dung được cung cấp bởi MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin. Tất cả nội dung podcast bao gồm các tập, đồ họa và mô tả podcast đều được MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin hoặc đối tác nền tảng podcast của họ tải lên và cung cấp trực tiếp. Nếu bạn cho rằng ai đó đang sử dụng tác phẩm có bản quyền của bạn mà không có sự cho phép của bạn, bạn có thể làm theo quy trình được nêu ở đây https://vi.player.fm/legal.
Player FM - Ứng dụng Podcast
Chuyển sang chế độ ngoại tuyến với ứng dụng Player FM !
Chuyển sang chế độ ngoại tuyến với ứng dụng Player FM !
Podcast đáng để nghe
TÀI TRỢ BỞI
K
Know What You See with Brian Lowery
![Know What You See with Brian Lowery podcast artwork](https://cdn.player.fm/images/34648480/series/LVJalkitIjnweGz0/32.jpg 32w, https://cdn.player.fm/images/34648480/series/LVJalkitIjnweGz0/64.jpg 64w, https://cdn.player.fm/images/34648480/series/LVJalkitIjnweGz0/128.jpg 128w, https://cdn.player.fm/images/34648480/series/LVJalkitIjnweGz0/256.jpg 256w, https://cdn.player.fm/images/34648480/series/LVJalkitIjnweGz0/512.jpg 512w)
![Know What You See with Brian Lowery podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Spilling the Tea on Cross Culture Comedy: Jesse Appell’s Journey in China 29:42
29:42
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích29:42![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
In this episode, comedian and tea enthusiast Jesse Appell of Jesse's Teahouse takes us on a journey from studying Chinese comedy to building an online tea business. He shares how navigating different cultures shaped his perspective on laughter, authenticity, and community. From mastering traditional Chinese cross-talk comedy to reinventing himself after a life-changing move, Jesse and host Brian Lowery discuss adaptation and the unexpected paths that bring meaning to our lives. For more on Jesse, visit jessesteahouse.com and for more on Brian and the podcast go to brianloweryphd.com.…
Periscritto explicit
Đánh dấu tất cả (chưa) nghe ...
Manage series 1046873
Nội dung được cung cấp bởi MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin. Tất cả nội dung podcast bao gồm các tập, đồ họa và mô tả podcast đều được MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin hoặc đối tác nền tảng podcast của họ tải lên và cung cấp trực tiếp. Nếu bạn cho rằng ai đó đang sử dụng tác phẩm có bản quyền của bạn mà không có sự cho phép của bạn, bạn có thể làm theo quy trình được nêu ở đây https://vi.player.fm/legal.
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte.
VISITA IL SITO > https://periscritto.it/
Copyright © 2016 Marzia Tomasin
…
continue reading
VISITA IL SITO > https://periscritto.it/
Copyright © 2016 Marzia Tomasin
252 tập
Đánh dấu tất cả (chưa) nghe ...
Manage series 1046873
Nội dung được cung cấp bởi MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin. Tất cả nội dung podcast bao gồm các tập, đồ họa và mô tả podcast đều được MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin hoặc đối tác nền tảng podcast của họ tải lên và cung cấp trực tiếp. Nếu bạn cho rằng ai đó đang sử dụng tác phẩm có bản quyền của bạn mà không có sự cho phép của bạn, bạn có thể làm theo quy trình được nêu ở đây https://vi.player.fm/legal.
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte.
VISITA IL SITO > https://periscritto.it/
Copyright © 2016 Marzia Tomasin
…
continue reading
VISITA IL SITO > https://periscritto.it/
Copyright © 2016 Marzia Tomasin
252 tập
Tất cả các tập
×P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Paolo Ferri è l’autore di “Volare oltre il cielo. I segreti dell’esplorazione spaziale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Paolo Ferri, fisico, ha lavorato per quasi quarant’anni per l’Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt, in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express e ExoMars. In questo libro l’autore rivela non solo cosa si fa nello spazio, ma soprattutto come lo si fa. Questo libro è un’avventura irripetibile ai confini del Cosmo, e una riflessione su potenzialità e limiti della conoscenza scientifica.…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Luigina Mortari è l’autrice di “Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona e Fenomenologia della cura presso il dipartimento di Scienze umane della stessa università. È un tempo faticoso, il nostro, attraversato da profonde crisi che si manifestano in comportamenti relazionali difficili. Insieme a questo, si sperimenta ogni giorno una crisi di eticità, evidente nella frequente chiusura autoreferenziale correlata a una scarsa considerazione dell’altro. Questo libro è una guida all’essenza dell’educazione affettiva e dell’educazione etica, e aiuta a comprendere quanto sia fondamentale impegnarsi ad agire con consapevolezza.…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Michele Cometa è l’autore di “Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Michele Cometa insegna Studi culturali e Cultura Visuale all’Università degli Studi di Palermo e in questo libro esprime quanto l’arte del paleolitico sia fondamentale per capirci. Superfici, miniature, ibridi: il volume indaga questi tre dispositivi paleolitici provenienti da profondità immemorabili ma ancora oggi in uso. Quello che propone l’autore è un cambio del punto di vista e cioè mettere in crisi le nostre convinzioni in favore della conoscenza che possiamo acquisire attraverso questi manufatti.…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 I ragazzi della strada accanto - Marco Anzovino 45:06
45:06
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích45:06![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Marco Anzovino è l’autore di “I ragazzi della strada accanto” pubblicato da Edizioni Biblioteca dell’Immagine. Marco Anzovino è educatore e musicoterapeuta. Dal 2004 svolge questa attività per la Cooperativa Sociale Comunità di Venezia, nelle strutture terapeutiche per il recupero di ragazzi tossicodipendenti “Villa Renata” (Lido di Venezia) e “Casa Aurora” (Mestre). Dal 2018 è docente presso la Scuola di specializzazione di Musicoterapia “G. Ferrari” di Padova. Le storie che Marco Anzovino affida ai lettori parlano di ragazzi che sono precipitati nell’esperienza più cruda del dolore e che riflettono le fragilità del nostro tempo. Ma sono anche storie di speranza, di impegno, di musica, di condivisione che dimostrano che sostituire la “roba” con la vita è possibile. Sono storie che parlano al cuore del lettore raccontate attraverso lo sguardo autentico di un educatore che, in oltre vent’anni di attività, ha aiutato tantissimi ragazzi e le loro famiglie.…
Ugo Morelli è l’autore di “Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative” pubblicato da Castelvecchi. Ugo Morelli è saggista e psicologo, studioso di scienze cognitive, ha insegnato Psicologia del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo e attualmente insegna Scienze cognitive applicate presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Siamo esseri intersoggettivi per natura, siamo naturalmente disposti alla socialità, alla relazionalità, alla capacità di comprendere quello che l’altro vive e sente prima che ce lo dica eppure davanti alla maggior parte dei mali del mondo, ci giriamo dall’altra parte. È l’indifferenza. Questo testo ci aiuta a capire i modi d’agire dell’indifferenza ed eventuali vie per superarla. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Storie di errori memorabili - Piero Martin 25:28
25:28
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích25:28![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Piero Martin è l’autore di “Storie di errori memorabili” pubblicato da Laterza Editori. Piero Martin è professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova. Studia la fusione quale sorgente di energia e oggi coordina le attività di fisica di DTT il nuovo grande esperimento di fusione italiano. In questo libro si parla di errori, memorabili sì perché gli errori hanno anche una forza generativa straordinaria e le storie raccontate in questo libro lo dimostrano. L’errore va rivalutato ed è questo il messaggio che l’autore vuole che arrivi a tutti i lettori. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Francesco Vignarca è l’autore di “Disarmo nucleare. È l’ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi” pubblicato da Altreconomia. Francesco Vignarca è coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo e opera da vent’anni nel campo della pace e del disarmo. Mai come oggi il mondo si è avvicinato a una catastrofe nucleare: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari. Questo libro racconta la storia e le prospettive della campagna “Italia, ripensaci”. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Michele Cometa è l’autore di “La svolta ecomediale. La mediazione come forma di vita” pubblicato da Meltemi Editore. Michele Cometa insegna Studi culturali e Cultura visuale all’Università degli Studi di Palermo e in questo libro mette in evidenza quelli che sono gli sviluppi più recenti dell’ecologia dei media e propone di definire la svolta ecomediale a partire da una prospettiva compiutamente bioculturale che sappia pensare insieme tecnologia e biologia, ambienti hardware e ambienti software, materia e organismi, ecologia e politiche culturali. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Luigina Mortari è l’autrice di “La Sapienza politica. Grammatica dell’agire giusto” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona ed Ermeneutica delle pratiche educative presso il dipartimento di Scienze umane della stessa università. Le teorie politiche ragionano sui grandi scenari: discorsi affascinanti che spesso restano solo parole. C’è poi un pensiero politico che si occupa di quello che ciascun cittadino può fare dal luogo in cui è, agendo innanzitutto sul proprio modo di stare nel mondo con gli altri. Luigina Mortari mette in evidenza quanto sia fondamentale cogliere l’essenza della politica e farne l’oggetto del dibattito pubblico, ma anche comprendere che è premessa necessaria all’ideazione di un’adeguata formazione dei cittadini, perché la politica esiste solo quando costoro sono educati alla politica e di fatto la esercitano. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Fate pace con il potere - Luca Baiguini 37:56
37:56
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích37:56![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Luca Baiguini è l’autore di “Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership” pubblicato da Egea Editore. Luca Baiguini è politologo e docente di People Management and Organization alla POLIMI Graduate School of Management, al centro di innovazione digitale Cefriel e all’Università degli Studi di Udine. Questo libro è una guida per esplorare i processi e le modalità con cui si manifesta il potere nei rapporti tra individui, mettendo in evidenza quelle che sono le fonti del potere e come possa essere alimentato e mantenuto nel tempo. E la leadership? È una forma di potere basata su una disparità di risorse simboliche che si misura attraverso il consenso. Leadership e potere sono entrambi necessari per mantenere lo scopo organizzativo come rilevante e condiviso da tutti i collaboratori. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Irene Sanesi è l’autrice di “Buona ventura. Lezioni italiane di storia economica per imprenditori del futuro” pubblicato da il Mulino. Irene Sanesi è dottore commercialista ed economista della cultura. Oltre a ricoprire vari incarichi istituzionali, è stata fino al 2016 vice presidente dell’Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini di Prato. In questo libro Irene Sanesi racconta la storia di Francesco di Marco Datini un mercante e un uomo che, a cavallo tra il 1300 e il 1400, ha sognato, progettato e realizzato cose nuove e molto innovative. Un modello imprenditoriale, il suo, che molto può dire e insegnare agli uomini e alle donne d’impresa del presente, e capace di ridare centralità a una visione umanistica dell’azienda e alla figura dell’imprenditore. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Cosa significa essere umani? - Vittorio Gallese 49:21
49:21
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích49:21![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Vittorio Gallese è l’autore, assieme a Ugo Morelli, di “Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente”. Vittorio Gallese è docente di Psicobiologia all’Università degli Studi di Parma ed è uno dei più autorevoli neuroscienziati italiani. Ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Questo libro nasce dal dialogo, lungo vent’anni, tra Vittorio Gallese e Ugo Morelli e dalla convinzione che il tempo in cui viviamo ci ponga più che mai di fronte alla necessità di un radicale ripensamento del significato di essere umani. Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Francesco Billari è l’autore di “Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia” pubblicato da Egea. Francesco Billari è rettore dell’Università Bocconi di Milano e professore ordinario di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche. In questo libro l’autore riflette sui possibili scenari futuri per il nostro Paese, in ambito politico, economico e sociale, con gli strumenti della demografia che ci aiuta a leggere i grandi cambiamenti che attraversano il nostro mondo, ma anche per provare a governarli. Siamo tutti molto concentrati sull’oggi, il dibattito pubblico e politico lo è particolarmente, e non riusciamo a immaginare il futuro. Il punto è che se non riusciamo a immaginare il futuro non lo costruiamo. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Federico Frattini, assieme a Benedetto Buono, è l’autore di “Innovationship. L’innovazione guidata dal capitale relazionale” pubblicato da Egea. Federico Frattini è professore ordinario di Strategia e Innovazione al Politecnico di Milano e Dean della POLIMI Graduate School of Management. In questo libro gli autori propongono un’attenta analisi di ciò che la ricerca nel campo del management ha rivelato sulle interconnessioni tra capitale relazionale e processi d’innovazione, in particolare in contesti di Open Innovation. Partendo dalla definizione dei concetti chiave e dei modelli esistenti, gli autori spiegano come costruire, attivare e utilizzare il capitale relazionale in un’ottica strategica. www.utopiaimpresa.it…
P
Periscritto
![Periscritto podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Vincenzo Trione è l’autore di “Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer” pubblicato da Einaudi Editore. Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano. Direttore dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte contemporanea, collabora al Corriere della Sera. Tra i massimi artisti contemporanei, Anselm Kiefer è riuscito a fare qualcosa che, per grandiosità e ambizione, ha pochi paragoni: dando voce a una profonda vocazione epica, ha trasformato i suoi studi, gli spazi in cui materialmente crea quadri e sculture, in opere d’arte interminabili. Vincenzo Trione visita questi luoghi misteriosi e inaccessibili come un pellegrino incantato e accompagna il lettore in un privilegiato itinerario nella mente-atelier dell’artista. www.utopiaimpresa.it…
Chào mừng bạn đến với Player FM!
Player FM đang quét trang web để tìm các podcast chất lượng cao cho bạn thưởng thức ngay bây giờ. Đây là ứng dụng podcast tốt nhất và hoạt động trên Android, iPhone và web. Đăng ký để đồng bộ các theo dõi trên tất cả thiết bị.