Carmela công khai
[search 0]
Thêm
Download the App!
show episodes
 
Artwork

1
Supposta (di) saggezza informatica

Franco Aquini e Carmelo Maisano

Unsubscribe
Unsubscribe
Hàng tháng
 
La Tecnologia trattata alla buona da due cialtroni qualunque. Franco e Carmelo tutte le settimane parlano delle ultime novità in campo tecnologico e informatico con un linguaggio semplice e una punta di ironia. Tutto questo su Puntoradio in diretta e qui in podcast.
  continue reading
 
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viag ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Con questo brano l’evangelista Matteo ci annuncia l’amore universale di Dio. Non c'è un popolo privilegiato, non c'è un «prima noi» e «dopo gli altri», ma c'è l'amore di Dio per tutti. Anche la fede di chi non vive nella terra di Gesù - come nel caso della donna cananea - può essere «davvero grande». Ciò significa che il regno di Dio supera ogni co…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, per la prima volta dopo 3 anni si invertono i ruoli. Edoardo Ferrario e Luca Ravenna passano dietro le macchine e vengono sostituiti rispettivamente da Carmelo Avanzato, il fonito e Tahir Hussain, il regista. Condurranno questa puntata immersa nel caos accompagnati dalla cachemirine Cecil…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna parlano dell'anzianità. Come pensano di arrivarci, il confronto tra le vecchi e le nuove generazioni e tutto quello che sarà diverso per via dei social, clima e molto altro! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, live dal teatro Franco Parenti di Milano, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna parlano di case, affitti, convivenze e molto altro. Con gli aneddoti variegati del pubblico milanese, tra giovani lavoratori, studenti fuori sede e molto altro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/a…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna accompagnati da Damiano David, frontman dei Maneskin parleranno di coolness, fama e di tutti gli aspetti che comportano essere o meno "quelli fighi" Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna, direttamente dal vivo al Monk di Roma e accompagnati dall'amico, comico e conduttore Valerio Lundini parleranno dei luoghi comuni. Quali sono i più veri, i più falsi e i più famosi sia per provenienza, età o genere Learn more about your ad choices. Visit m…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, registrato live al Monk di Roma, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna parlano delle feste, dalle più noiose alle più stravaganti ed eccentriche, con molteplici aneddoti del pubblico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesBởi Edoardo Ferrario e Luca Ravenna
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna parlano dell'amicizia, le vecchie, le nuove, quelle sul lavoro e molto altro. Accompagnati da Colapesce e Dimartino freschi di sanremo con molteplici aneddoti al riguardo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna parlano di podcast, come sono cambiati dalla prima stagione di cachemire, quello che gli orbita intorno e degli improbabili podcast da realizzare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia Edoardo Ferrario e Luca Ravenna live al teatro Franco Parenti di Milano, parlano della loro TV ideale, di come sarebbe e della programmazione. Accompagnati da Marco Santin e Giorgio Gherarducci della Gialappa's Band che arricchiranno il racconto con aneddoti sulla loro carriera Learn more …
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna invitano Stefano Nazzi, giornalita e autore del podcast true crime "Indagini", per parlare del suo lavoro, di alcuni casi di cronaca nera italiani e di quello che hanno comportato nell'informazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoi…
  continue reading
 
La previsione di eventi estremi è una sfida tanto affascinante quanto necessaria per riuscire ad affrontare tutto ciò che capiterà nei prossimi anni in Italia e nel mondo. Grazie alla tecnologia, lo studio dei cambiamenti climatici e della situazione meteorologica ha fatto continui passi avanti negli ultimi decenni. Approfondirà l’argomento il fisi…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna accompagnati dal giornalita, autore e conduttore televisivo Enrico Mentana, parleranno di giornalismo, delle notizie e dei come vengono raccontate e percepite Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Esistono domande che da sempre mettono in moto la curiosità di studiosi, e non solo: Cosa si intende per vita e com’è nata sulla Terra? Nell’Universo ci sono altri essere viventi? Con l’aiuto del noto biologo e accademico Carlo Alberto Redi, proveremo a rispondere a questi affascinanti interrogativi. Ad accompagnarci in questo viaggio alla scoperta…
  continue reading
 
L’esplorazione spaziale sta conoscendo in questi ultimi anni una fase di ripresa: nuove sfide di carattere economico, tecnologico, scientifico ma anche geopolitico. Insieme al fisico Roberto Battiston, professore di Fisica Sperimentale all’Università di Trento e presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018, scopriremo quali sono le nu…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, realizzato al Monk con oltre 300 spettatori pronti ad intervenire e raccontare le loro storie, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna parlano della rabbia, e dei sentimenti ad essa legati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna parlano di medicina, della sanità italiano, dell'omeopatia e di tutti gli aspetti che circondano questo ambito, accompagnati dalla Dottoressa neurochirurga Benedetta Giordano Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Mente e corpo, due concetti estremamente legati e indissolubili, su cui la ricerca continua a ragionare. Noga Arikha, che si definisce un’umanista scienziata, esplora il difficile tema che ruota attorno alla coscienza di sé, in un viaggio alla scoperta dell’identità personale e della fragile complessità delle malattie mentali. Lo fa con il prezioso…
  continue reading
 
In questo primo episodio live della terza stagione di Cachemire Podcast, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna circondati dalle mura del teatro Franco Parenti di Milano ospitano Fabio Caressa e Benedetta parodi per parlare di coppie, teatro e molto altro ancora. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia, Edoardo Ferrario e Luca Ravenna incontrano il famoso fumettista Zero Calcare per parlare dei successi, delle ansie che generano e delle consegne in ambito creativo Commenta il post di Pringles per la possibilità di vincere due biglietti per la puntata speciale di Cachemire a Cortina! #Ape…
  continue reading
 
Evoluzione, intelligenza, coscienza e specie animali. Scopriamo insieme a Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, divulgatore e professore dell’Università di Trento, se è possibile prevedere come sarà l’uomo del futuro e se altre specie animali hanno un’intelligenza simile alla nostra. Ad accompagnarci, Carmelo Evoli, professore di fisica astroparti…
  continue reading
 
Il dibattito sui limiti della crescita economica accende da sempre gli animi degli economisti e tocca da vicino le vite di ognuno di noi. Ad accompagnarci in questo viaggio nei meandri dell’economia contemporanea è Pierluigi Crescenzi, professore e coordinatore del dottorato di Computer Science al GSSI, che dialoga con Michele Boldrin, economista d…
  continue reading
 
Studiare il passato ci mette nelle condizioni di capire il presente e conoscere a fondo le nostre esistenze. È questo il pensiero di uno dei più grandi esperti di antichità, l’egittologo e direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco. Insieme ad Adriano Di Giovanni, fisico sperimentale del GSSI, viaggeremo nelle pieghe del tempo, alla scope…
  continue reading
 
Esistono alcune scoperte destinate a cambiare per sempre la visione della scienza. È proprio quello che è successo 10 anni fa, al CERN di Ginevra, il più grande laboratorio di fisica al mondo, quando un team di scienziate e scienziati ha scoperto la particella più misteriosa e inafferrabile della materia. Fabiola Gianotti, fisica e direttrice del C…
  continue reading
 
Saper distinguere tra realtà e finzione è importante. Nella scienza e nella ricerca diventa fondamentale. Il ruolo della divulgazione scientifica e della comunicazione dei saperi è dunque un aspetto cruciale per le società moderne. Barbara Gallavotti, biologa, ma anche nota autrice, giornalista e divulgatrice, approfondisce il tema accompagnata in …
  continue reading
 
La malaria uccide milioni di persone e per sconfiggerla negli anni sono state escogitate numerose operazioni nazionali: bonifiche territoriali, campagne per la prevenzione e sensibilizzazione all’utilizzo di DDT, biotecnologie avanzate come CRISPR. In questo episodio di SIDECAR Fernando Ferroni, Direttore dell’Area di Fisica del GSSI, già President…
  continue reading
 
Che cos’è un quark? Cosa rende unica la mente umana? Perché le multinazionali hanno monopolizzato il mercato? Queste sono alcune delle domande che studiosi ed esperti affronteranno a bordo di SIDECAR - Viaggi scientifici. A partire da giovedì 8 settembre, un episodio ogni due settimane, per rispondere a quesiti importanti e approfondire in modo sem…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast più morbido che ci sia Edoardo Ferrario e Luca Ravenna accompagnati dal tassista, ascoltatore di Cachemire, Manlio. Parlano dei taxi, dei mezzi di trasporto e di tuttto il mondo che li circonda Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesBởi Edoardo Ferrario e Luca Ravenna
  continue reading
 
Loading …

Hướng dẫn sử dụng nhanh