E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Podcast radijske vsebine z Radia Študent.
Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare. Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella q ...
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni quindici giorni andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la ...
Ti è mai capitato di fare un salto prima di dormire? perché viene la pelle d'oca? Come si sviluppano le resistenze ai farmaci? cos'è la Celiachia? In questo podcast si parlerà di Medicina e cercheremo le risposte ai suoi grandi perché. Le domande degli ascoltatori saranno indispensabili allo sviluppo del palinsesto, quindi non esitare a commentare gli episodi. Ogni martedì su Dpen.
Selezione delle notizie settimanali di scienza, tecnologia e salute.
Benvenuto nel podcast PILLOLE DI SCIENZA dove vengono spiegate cose bellissime
I
Intelligenza Emotiva - La scienza del successo


1
Intelligenza Emotiva - La scienza del successo
La Scienza del Successo
Intelligenza Emotiva - La scienza del successo A Cura di Francesco Dicuonzo e Alessandro Di Nocera Legge: Martina Scollo https://scienzadelsuccesso.com
Scienza in rete è un web journal per la diffusione dell’informazione e della cultura scientifica realizzato e gestito da scienziati e giornalisti promosso dal Gruppo 2003
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che a ...
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

1
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
Diana Franceschin
SuperQUACK, il podcast di divulgazione scientifica e culturale scacciapensieri, leggero per sopravvivere ai problemi di tutti i giorni scoprendo cose nuove. Un programma fatto con scienziati veri (!!!), intercalato da ottime stupidate. Un po' di Scienza allegra ed intelligente. SuperQuack: Il mio primo programma di interviste con una vena divertente. O almeno ci proviamo. Foto della Via Lattea di © Guille Pozzi / Unsplash
I
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE - Convegno di Scienza dello Spirito con Pietro Archiati


1
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE - Convegno di Scienza dello Spirito con Pietro Archiati
Pietro Archiati
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO Relatore Pietro Archiati MILANO, 15 - 16 - 17 Novembre 2013 TEATRO OSCAR - VIA LATTANZIO, 58 Le molte insoddisfazioni della vita presente ci dicono che la nostra psicologia, forse, non basta più per esseri umani inquieti, in cerca di significato, e la cui vita interiore è ogni giorno teatro di battaglie e conflitti. Gioie e dolori non sono che condizioni necessarie per l'anima perché l'uomo rafforzi la sua interiorità, così c ...
LA SCIENZA DELLO SPIRITO PER TUTTIPer dare un tratto più umano alla vita di ogni giornoRelatore Pietro ArchiatiXI CONVEGNO DI ROMAUniversità La Sapienza - Facoltà di Economia e Commercio22 - 24 APRILE 2005"La scienza dello spirito inaugurata da Rudolf Steiner comincia ad interessare sempre più persone anche in Italia. Il convegno si propone di mostrare che si tratta di una proposta culturale quanto mai vasta e universale, consona ai nostri tempi.Le scienze naturali prendono in considerazione ...
S
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006


1
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006
Pietro Archiati
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANACONVEGNO DI SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"5-6-7 maggio 2006Essere uomini vuol dire essere in cammino.È come quando si fa un'escursione, o una gita: è bello avere uno sguardo d’insieme sul tragitto, sulla meta verso la quale si è diretti e sulle varie tappe da percorrere.L'evoluzione umana è come un grande viaggio che dura già da millenni: anche qui la cosa che più dà gioia è il sapere da dove si è partiti, a che ...
I
Il Maschile e il Femminile - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dall'11 al 13 aprile 2014


1
Il Maschile e il Femminile - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dall'11 al 13 aprile 2014
Pietro Archiati
Il Maschile e il FemminileDue mondi, un finimondoCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"11-12-13 Aprile 2014Il maschile e il femminile: due mondi, due modi di essere e di vivere. E perché un finimondo? Perché l'alta tensione fra i due sessi vale fino alla fine del mondo. Se vissuta bene, ci porta in capo al mondo.Che io sia donna o uomo, il meglio di me non è la metà dell’umano che già sono ma quella che cerco, che desidero, che voglio diventa ...
C
Ci vuole una scienza

1
Cosa fanno i tatuaggi al nostro corpo
31:42
31:42
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
31:42
In Italia circa 7 milioni di persone hanno almeno un tatuaggio, da piccole scritte in bianco e nero a disegni variopinti che occupano intere parti del corpo. L’umanità si tatua da millenni, ma solo negli ultimi decenni medici e gruppi di ricerca hanno iniziato a indagare gli effetti della lunga permanenza dell’inchiostro nel nostro organismo, scopr…
R
Riflessi di Scienza


1
Sono tanti i confini che ci assillano
31:46
31:46
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
31:46
La nostra esistenza sembra essere dominata dai confini: geografici, politici, ma anche psicologici, cognitivi e culturali. Ne parliamo con Elena Franchi, professoressa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento che ci spiega cosa possiamo imparare dagli antichi Greci sui confini e sulle possibilità che si dischiudono va…
In questo episodio speciale, celebriamo il 100° episodio di Dpen Scienza con una puntata retrospettiva che ripercorre i momenti più memorabili del nostro podcast. Rivivi con noi le interviste più interessanti, le scoperte scientifiche più sorprendenti e le discussioni più accese che abbiamo affrontato in questi anni. Ci potete ascoltare su: Nostro …
Le foglie secche: molti le considerano spazzatura, qualcuno le considera una grande risorsa. Patrizia Bertolesi di Nantoo ci spiega com'è nata la sua start up che ha l'obiettivo di recuperare un prezioso materiale biologico altrimenti destinato alla discarica. Periodicamente la FAST, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, organizza…
F
Frequenza della scienza


1
Kako svobodno načrtujemo rojstva naših otrok?
1:07:23
1:07:23
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
1:07:23
Oddaja o metodah za preprečevanje rojstevBởi Urška Janžič
Un esperimento di biologia cellulare che ha portato alcuni topolini a nascere da due papà ha fatto molto discutere, ma è stato solo uno degli annunci al più importante incontro internazionale sulle modifiche al DNA tra terapia genica, questioni etiche e futuristici trattamenti per le malattie genetiche. Vedremo poi l’ultimo allarmato rapporto sul c…
Benvenuto su Dpen Scienzae in questo episodio del podcast in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down. In questa puntata, esploreremo la storia di questa condizione genetica e come è stata affrontata nel corso dei decenni. Inizieremo analizzando la scoperta della sindrome di Down da parte del medico britannico John Langdon Down nel …
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce. È quanto emerge da una ricerca internazionale incentrata sull'analisi delle ossa di individui preistorici rinvenuti in un antico cimitero spagnolo. Pesci, molluschi e crostacei rappresentavano la dieta prevalente delle popolazioni primitive del Mediterraneo occident…
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una persona su dieci è obesa, ma definire chiaramente questa condizione medica non è semplice: lo stigma che si porta dietro peggiora spesso le cose e l’accesso ai rimedi. Vedremo poi dove sono i composti chimici perenni e scopriremo se davvero l’ultimo annuncio sui superconduttori è credibile o superf…
Quanto importanti sono i Maestri per lo sviluppo intellettuale (e non) di una persona? E cosa vuol dire essere Maestro? Il filosofo della scienza dell'Università di Trento Federico Laudisa affronta l'argomento e nel farlo ci spiega anche cos'è la filosofia della scienza. E poi... ma oggi possono esistere ancora i grandi Maestri? Grazie per l'ascolt…
L'Istituto Italiano di Tecnologia ha creato un nuovo robot lombrico per le esplorazioni sotterranee. È un prototipo che imita la morfologia e la modalità di movimento dei lombrichi. Le applicazioni sono molteplici, dall'esplorazione sotterranea alle operazioni di scavo e ricerca, fino all'analisi del suolo di altri pianeti. Come ci spiega Barbara M…
C
Ci vuole una scienza

1
L’influenza aviaria, senza allarmismi
30:13
30:13
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
30:13
In un paio di anni, l’epidemia da virus H5N1 ha causato la morte di milioni di polli e uccelli selvatici, con alcuni salti di specie nei mammiferi. Non c’è un’emergenza per la nostra salute, ma c’è grande attenzione da parte delle autorità sanitarie: vediamo perché. Con grande ambizione ci occuperemo poi dell’origine della vita e di ippopotami dal …
In questa puntata di Dpen Scienza analizzeremo alcuni falsi miti a proposito dei farmaci generici. Come fanno a costare meno? è vero che sono prodotti con materiali più scadenti? sono meno efficaci dei farmaci di marca? che standard di qualità devono superare? Scoprilo in questa puntata di Dpen Scienza. Il tuo podcast di medicina e salute preferito…
L'Einstein Telescope sarà il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo e avrà una sensibilità di oltre 100 volte superiore rispetto ai suoi predecessori. ET ci fornirà preziose informazioni sulle primissime fasi dell'universo. Lula, piccolo comune sardo, è uno dei due siti (l'altro è in Germania) candidati a ospitare l'interferometro. S…
Kaj vse moramo navesti v vlogi za prijavo poskusa na živali?Bởi Dora Adamič
Si parla molto della decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di rivedere i criteri per la prescrizione della vitamina D e c’è una certa confusione intorno a una delle vitamine più consumate da milioni di persone. A cosa serve la vitamina D e perché è diventata così di moda? Merita di essere spiegata bene. Vedremo poi cosa dice davvero un…
Parliamo di sogni ma anche di grandi ipocrisie. Abbiamo la capacità di rovesciare il ciclo della combustione e catturare la CO2 dall'aria per ricorstruire combustibile fossile. Lo facciamo? Lo faremo? Questa meta-conversazione con Paolo Tosi, professore associato al Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento tocca questi e molti altri argomen…
Bentornati in questa nuova puntata di Dpen Scienza. Oggi parliamo di serendipità nell'ambito scientifico e medico, un concetto spesso frainteso. Questa puntata nasce sbagliata, dato che è errata la definizione che oggi diamo di serendipità. Tralasciando questo dettaglio oggi racconteremo tre storie interessanti di farmaci o scoperte scientifiche fa…
I dati e le immagini che provengono dai satelliti sono una fonte inesauribile di informazioni. Possono essere usati e interpretati in tantissimi settori e servizi: dall'agricoltura alle previsioni meteo fino al monitoraggio dell'inquinamento e per valutare la sicurezza delle strade. Un aspetto cruciale è che alcuni di questi dati, in particolare qu…
C
Ci vuole una scienza

1
Cosa ha fatto un anno di guerra in Ucraina alla scienza
34:11
34:11
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
34:11
Migliaia di ricercatrici e ricercatori hanno lasciato l’Ucraina svuotando le istituzioni scientifiche del paese, ma la guerra ha effetti molto più ampi in un settore centrale per le nostre esistenze. Un bombardamento russo in Ucraina ha conseguenze a centinaia di chilometri di distanza, nel sottosuolo di Ginevra, su una sperduta isola nell’Artico o…
È stato scoperto il primo esempio di chirurgia cranica al tempo dei longobardi. Le analisi microscopiche e la tomografia computerizzata su un cranio rinvenuto nei pressi di Ascoli Piceno hanno rivelato i segni di almeno due operazioni chirurgiche effettuate tramite incisione cruciforme. Ci racconta tuttoIleana Micarelli, ricercatrice del McDonald I…
F
Frequenza della scienza


1
Ali ChatGPT sanja električne ovce?
1:00:25
1:00:25
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
1:00:25
»Kontekst je vse« – ChatGPT, najverjetnejeBởi Ela Praznik
Tutto sui rifiuti e la raccolta differenziata: perché non tutta la plastica può essere riciclata, come separare vetro e carta, che cosa succede se sbagli e soprattutto il cartone della pizza si può riciclare oppure no? Molte risposte, in una puntata speciale a grande richiesta.Bởi Il Post
R
Riflessi di Scienza


1
Linguismo, bilinguismo e i limiti umani
25:37
25:37
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
25:37
Quanto è difficile comunicare veramente? Quali sono i nostri limiti nella comunicazione? E il bilinguismo aiuta il cervello a restare sano? La linguista dell'Università di Trento Patrizia Cordin ci spiega i segreti della sua ricerca... e non solo! Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.it Qui trovi il sito del podcast …
Il pianeta nano 50.000 Quaoar è stato avvistato per la prima volta nel 2002, si trova ai confini del sistema solare e le sue dimensioni sono paragonabili approssimativamente ai due terzi di quelle di Plutone. Ma c'è di più… Grazie alla missione Cheops, i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (con le Agenzie Spaziali Italiana ed Europea…
C
Ci vuole una scienza

1
Intelligenza artificiale e scienza reale
37:33
37:33
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
37:33
I sistemi come ChatGPT sono sempre più diffusi e usati anche nelle ricerche scientifiche, con molte opportunità e non pochi rischi, visto il loro livello di affidabilità. Ma come se la cavano a tradurre in modo divulgativo gli astrusi referti degli esami medici? Vedremo poi come i giornali hanno usato le bombe atomiche per fare strane analogie con …
D
Dpen Scienza


1
La storia travagliata della Sindrome di Tourette
29:55
29:55
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
29:55
Oggi, su Dpen Scienza, parliamo della Sindrome di Tourette e della sua storia travagliata. Una patologia che da sempre è stata mal diagnosticata e che ancora oggi è poco conosciuta. Scopriamola insieme in questa live. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/…
È una delle bevande più apprezzate al mondo, in un anno vengono consumate quasi 10 milioni di tonnellate a livello globale. Gli effetti caffeina sul nostro corpo sono da sempre oggetto di ricerca scientifica. Ci rende nervosi o ci rilassa? Un nuovo studio dell'Università di Bologna dimostra che il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguign…
F
Frequenza della scienza


1
In sangue veritas ... je tudi v krvi kaj resnice?
57:10
57:10
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
57:10
Kdo tu komu kri?Bởi Luka Stegne
C
Ci vuole una scienza

1
La spinosa questione della sperimentazione animale
35:43
35:43
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
35:43
I test sugli animali sono molto importanti per fare ricerca di base e applicata, oppure per assicurarsi che farmaci e alimenti siano efficaci e sicuri. Per questo la sperimentazione animale è molto regolamentata, ma ci sono alternative che non prevedano il ricorso agli animali? E cosa dicono le leggi? Vedremo poi che cosa sta succedendo con i terre…
D
Dpen Scienza


1
La Tecnologia che rivoluzionerà la Medicina
44:01
44:01
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
44:01
Bentornati in una nuova puntata di Dpen Scienza. Oggi parliamo di una incredibile tecnologia che rivoluzionerà il mondo delle scoperte mediche, della ricerca ma anche delle terapie. Si tratta degli OOC (Organ On Chip). Scopriamo insieme cosa sono e soprattutto quali sono i vantaggi che portano! Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodca…
In questo momento si trova in Antartide per prendere parte alla 38ma spedizione italiana, si chiama Proteus ed è un robot marino in grado di effettuare ricerca scientifica nei freddissimi mari polari per svolgere attività di monitoraggio e campionamento in zone inaccessibili all'uomo. È stato progettato dall'Istituto di ingegneria del mare (Inm) de…
Dopo un viaggio lunghissimo è arrivata nel nostro vicinato cosmico, ma come vederla? Di sicuro se per ora è stata più visibile nei titoli di giornale che in cielo, anche a causa dell’inquinamento luminoso. Poi vedremo che cos’è questa storia dell’intimo mestruale e di alcune sostanze chimiche “perenni”. Infine parleremo di banane e delle loro miste…
R
Riflessi di Scienza


1
Cosa ci motiva a studiare il cervello?
35:47
35:47
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
35:47
Cosa motiva una persona a dedicare la sua vita allo studio del cervello? In questa puntata di Riflessi di Scienza incontriamo, in uno specialissimo meta-dialogo, Yuri Bozzi, professore e direttore del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC dell'Università di Trento. Parliamo di cervello ma non solo, di ricerca, di libertà, del perché fac…
Siamo sicuri di sapere cosa combinano gli informatici? Per questo primissimo episodio di Riflessi di Scienza entriamo in un meta-dialogo con Alberto Montresor, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento. Parliamo di informatica, di società, di università e di come il Topolino abbi…
Mai così poca neve sulle Alpi negli ultimi 600 anni. La neve sta diventando sempre più effimera, nonostante la variabilità tra un inverno e il successivo. Quello che stiamo sperimentando negli ultimi decenni è qualcosa che non si era mai riscontrato da prima della scoperta delle Americhe. In pratica, nell'ultimo secolo la durata del manto nevoso si…
C
Ci vuole una scienza

1
Smettere di invecchiare, o provarci fortissimo
30:30
30:30
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
30:30
Un gruppo di ricerca ha annunciato importanti progressi per rallentare l’invecchiamento, ma è ancora presto per una “pillola della giovinezza”, ammesso che sia mai realizzabile. Vedremo poi cosa c’entrano aquiloni, fulmini, una montagna e gli impulsi laser, e cosa si scopre costruendo una lingua artificiale per assaggiare il cioccolato. È tutto più…
D
Darwin, l'evoluzione della scienza


Le immagini satellitari possono aiutare i paleontologi a identificare le aree ricche di fossili. Un team di ricerca guidato da Elena Ghezzo, paleontologa dell'Università Ca' Foscari Venezia, ha testato diversi metodi di tracciamento da satellite dimostrando come la tecnologia possa aumentare esponenzialmente l'efficacia delle ricerche paleontologic…
F
Frequenza della scienza


1
Je packstone ali grainstone? Pa razpoke?
1:07:46
1:07:46
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
1:07:46
Reportaža geološkega kartiranja v Beli krajini.Bởi Lea Dvorščak
L’autorizzazione di una polvere di grillo a scopo alimentare ha fatto molto discutere, ma in realtà di una dieta a base di insetti si parla ormai da molto tempo e chi vuole può già mangiarsi locuste, larve e molto altro. Il mercato globale degli insetti per alimentazione umana è in forte crescita, meglio saperne di più. Parleremo poi di questo inve…
Nell'anno 2022 ricorreva il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion. Questo evento storico segna la nascita dell'egittologia moderna e il Museo Egizio di Torino lo celebra con una mostra, Il dono di Thot , dedicata interamente alle scritture e alla lingua della civiltà egizia. L'egittologa Susanne Töpfe…
È arrivato quel momento in cui per tradizione la Befana porta il carbone, ma da dove arriva tutto il carbone del mondo e come si è formato? E come si ottiene quello dolce? Lo scopriamo in questa nuova puntata di “Spore”, una versione più breve del podcast per diffondere e far nascere nuove idee dove meno ve le aspettate.…
È partita la campagna di perforazione profonda della calotta glaciale in Antartide. Dall'analisi delle carote di ghiaccio si possono ottenere dati sull'evoluzione delle temperature e sulla composizione dell'atmosfera fino a 1,5 milioni di anni fa. Andare così indietro nel tempo è possibile ed è l'ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica Oldest…
O iskanju zunajzemeljskega življenja.Bởi Testni Osebek
C
Ci vuole una scienza

1
La scienza che è stata e quella che verrà - SPORE
18:51
18:51
Nghe Sau
Nghe Sau
Danh sách
Thích
Đã thích
18:51
Tra vaccini, batteri, riso e Spazio, che cosa rimane di un anno di scienza e che cosa dobbiamo aspettarci dal 2023? Lo vedremo in questa puntata speciale, un nuovo esperimento che si chiama “Spore”, per diffondere e far nascere nuove idee dove meno ve le aspettate.Bởi Il Post
Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Così, nel corso dei secoli, il livello dei mari si è innalzato di 65 metri, inondando le grandi pianure della Terra. Questo lo scenario nell'anno 2872 descritto dal saggio "Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell'umanità del futuro" , edito da Raffaelo Cortina. Gli autori T…
O hekanju telesa in garažni biologijiBởi Tim Ratajc
Se ne è parlato molto negli ultimi giorni dopo l’annuncio dei risultati di alcuni vaccini sperimentali a mRNA, vediamo come stanno veramente le cose oltre ai comunicati stampa entusiastici sulla soluzione di un problema che non è ancora risolto. Poi ci occupiamo di tinture per i vestiti, della loro storia e dell’impatto che hanno sull’ambiente. Inf…
In questo episodio parleremo del digiuno. Argomento trattato in uno degli episodi del documentario Limitless con Chris Hemsworth (su Disney+), ma anche tema tanto osannato dai soliti guru della nutrizione. Negli anni il digiuno ha attraversato varie modificazioni e declinazioni (basti pensare alla infinita serie di servizi proposti dalle Iene negli…
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. Sono nati dal finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza e adesso dovranno portare avanti la strategica sinergia sviluppata in questi anni tra ricerca…