Nội dung được cung cấp bởi IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore. Tất cả nội dung podcast bao gồm các tập, đồ họa và mô tả podcast đều được IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore hoặc đối tác nền tảng podcast của họ tải lên và cung cấp trực tiếp. Nếu bạn cho rằng ai đó đang sử dụng tác phẩm có bản quyền của bạn mà không có sự cho phép của bạn, bạn có thể làm theo quy trình được nêu ở đây https://vi.player.fm/legal.
Player FM - Ứng dụng Podcast Chuyển sang chế độ ngoại tuyến với ứng dụng Player FM !
A young FBI agent named Leah Marx arrives in Los Angeles and receives a tip in 2010 about brutal conditions at Men’s Central Jail downtown. Such complaints have gone nowhere for years, since they pit the allegations of inmates against the word of jail deputies. But she finds informants, including a wily bank robber, Anthony Brown, who is facing life in prison and is willing to help. She reflects on a family tragedy that informs her perspective and fuels her sense of mission. Meanwhile, an ambitious young jailer named James Sexton works his way through the ranks, trying to overcome his image as a “brass baby,” the son of a prominent law officer, while navigating a complicated agency where loyalty is a prime value. That jail was notorious for violence and neglect, and outside investigations had rarely gained traction. By entering Men’s Central Jail, the FBI was challenging a department that had long resisted oversight. The series is reported and hosted by Pulitzer Prize-winning journalist Chris Goffard, best known for his work on Dirty John. Topics in this episode include: Operation Pandora’s Box, Anthony Brown informant, James Sexton, Los Angeles County Jail scandal, FBI investigation, Sheriff Lee Baca.…
Nội dung được cung cấp bởi IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore. Tất cả nội dung podcast bao gồm các tập, đồ họa và mô tả podcast đều được IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore hoặc đối tác nền tảng podcast của họ tải lên và cung cấp trực tiếp. Nếu bạn cho rằng ai đó đang sử dụng tác phẩm có bản quyền của bạn mà không có sự cho phép của bạn, bạn có thể làm theo quy trình được nêu ở đây https://vi.player.fm/legal.
Ogni giorno i dati relativi alla pandemia in corso: i nuovi contagi, i guariti, i deceduti, il numero di tamponi effettuati e le dosi di vaccino somministrate. Il podcast è realizzato con AI Anchor, il sistema automatizzato sviluppato dal Sole 24 Ore con il supporto di Google, in partnership con la start up Dataninja e la collaborazione del Centro di tecnologie del linguaggio naturale dell'Università di Pisa
Nội dung được cung cấp bởi IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore. Tất cả nội dung podcast bao gồm các tập, đồ họa và mô tả podcast đều được IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore hoặc đối tác nền tảng podcast của họ tải lên và cung cấp trực tiếp. Nếu bạn cho rằng ai đó đang sử dụng tác phẩm có bản quyền của bạn mà không có sự cho phép của bạn, bạn có thể làm theo quy trình được nêu ở đây https://vi.player.fm/legal.
Ogni giorno i dati relativi alla pandemia in corso: i nuovi contagi, i guariti, i deceduti, il numero di tamponi effettuati e le dosi di vaccino somministrate. Il podcast è realizzato con AI Anchor, il sistema automatizzato sviluppato dal Sole 24 Ore con il supporto di Google, in partnership con la start up Dataninja e la collaborazione del Centro di tecnologie del linguaggio naturale dell'Università di Pisa
Ogni giorno i dati relativi alla pandemia in corso: i nuovi contagi, i guariti, i deceduti, il numero di tamponi effettuati e le dosi di vaccino somministrate. Il podcast è realizzato con AI Anchor, il sistema automatizzato sviluppato dal Sole 24 Ore con il supporto di Google, in partnership con la start up Dataninja e la collaborazione del Centro di tecnologie del linguaggio naturale dell’Università di Pisa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 9096 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 20 dicembre, 4021 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 53425, con una percentuale di positivi del 17.025738%. In totale, le persone attualmente positive sono 234090, 1511 in più rispetto a ieri. 57 le vittime, 38 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 194489 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 276, 4 in più di ieri, con 35 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7360, 189 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 226454, 1696 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26591441, mentre i guariti hanno raggiunto quota 26162862, 7544 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1749 nuovi casi e i tamponi positivi al 15.381233% del totale; il Lombardy, 1749 nuovi casi e un tasso di positività del 15.381233%; il Lazio, con 1306 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 20.94963%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 115, con 3 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 67. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 40 persone con 0 prime dosi e 1 seconde dosi. 14 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. In Umbria sono state vaccinate 11 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931. In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia. 12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 7714 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 22 novembre, 3726 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 41737, con una percentuale di positivi del 18.4824%. In totale, le persone attualmente positive sono 182554, 1223 in più rispetto a ieri. 18 le vittime, 29 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 193144 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 137, 3 in più di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 4811, 4 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 177606, 1224 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26363670, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25987972, 6472 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Veneto, con 1707 nuovi casi e i tamponi positivi al 17.47901% del totale; il Veneto, con 1707 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17.47901%; il Lombardia, 1406 nuovi casi e un tasso di positività del 27.764612%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 115, con 3 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 67. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 40 persone con 0 prime dosi e 1 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 14 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 11 persone hanno ricevuto il vaccino in Umbria. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931. 28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020. In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 4097 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 1 novembre, 2349 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 32812, con una percentuale di positivi del 12.486285%. In totale, le persone attualmente positive sono 162683, 46 in meno rispetto a ieri. 19 le vittime, 12 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 192554 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 102, 2 in meno di ieri, con 8 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3620, 21 in più. Le persone in isolamento domiciliare sono 158961, 65 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26257548, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25902311, 4124 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1054 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15.226813%; il Lombardia, 1054 nuovi casi e un tasso di positività del 15.226813%; il Veneto, con 724 nuovi casi e i tamponi positivi al 11.613731% del totale. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 159, con 1 prime dosi e 2 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 131. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 50 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 40 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 32 persone con 0 prime dosi e 0 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020. In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia. Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1783 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 19.00853%; il Lombardia, con 1783 nuovi casi e i tamponi positivi al 19.00853% del totale; il Veneto, 977 nuovi casi e un tasso di positività del 11.21828%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 126, con 1 prime dosi e 7 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 79. In Friuli-Venezia Giulia sono state vaccinate 35 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Umbria ha raggiunto 18 persone con 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 10 persone hanno ricevuto il vaccino in Provincia Autonoma Bolzano / Bozen. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia. 28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020. Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, 142 nuovi casi e un tasso di positività del 4.7892075%; il Lombardia, con 142 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.7892075%; il Lazio, con 135 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.7186966% del totale. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 73, con 1 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 42. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 25 persone con 3 prime dosi e 1 seconde dosi. 21 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 1. In Veneto sono state vaccinate 10 persone, per un totale di 2 prime dosi e 4 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020. Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779. In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 759 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 22 giugno, 57 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 32254, con una percentuale di positivi del 2.3531966%. In totale, le persone attualmente positive sono 114366, 811 in meno rispetto a ieri. 6 le vittime, 6 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 190782 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 48, 4 in più di ieri, con 5 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1079, 23 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 113239, 792 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25893101, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25587953, 1564 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, con 129 nuovi casi e i tamponi positivi al 3.7963507% del totale; il Lazio, 129 nuovi casi e un tasso di positività del 3.7963507%; il Lombardia, con 89 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 1.9090519%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 267, con 13 prime dosi e 24 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 198. 107 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 7. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 31 persone con 0 prime dosi e 1 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 27 persone, per un totale di 1 prime dosi e 1 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia. Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779. 12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 5573 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 27 aprile, 3995 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 80001, con una percentuale di positivi del 6.966163%. In totale, le persone attualmente positive sono 130032, 741 in più rispetto a ieri. 26 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 189738 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 99, 1 in meno di ieri, con 10 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2980, 18 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 126953, 760 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25788387, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25468617, 4806 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardy, con 720 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.9295154%; il Lombardia, 720 nuovi casi e un tasso di positività del 7.9295154%; il Veneto, con 518 nuovi casi e i tamponi positivi al 5.5406995% del totale. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 273, con 5 prime dosi e 8 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 158. 375 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 6 mentre delle seconde dosi 3. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 155 persone con 2 prime dosi e 9 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 104 persone, per un totale di 1 prime dosi e 4 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931. In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia. 12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 3257 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 30 marzo, 340 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 66723, con una percentuale di positivi del 4.8813753%. In totale, le persone attualmente positive sono 133668, 354 in più rispetto a ieri. 29 le vittime, 6 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 189089 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 84, 12 in meno di ieri, con 5 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2533, 23 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 131051, 389 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25695311, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25372554, 2873 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 714 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.129306%; il Lombardia, con 714 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.129306% del totale; il Veneto, 598 nuovi casi e un tasso di positività del 4.407429%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 1637, con 38 prime dosi e 46 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 2098. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 545 persone con 1 prime dosi e 5 seconde dosi. 314 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 18 mentre delle seconde dosi 11. In Toscana sono state vaccinate 169 persone, per un totale di 4 prime dosi e 5 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia. Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779. 12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 24.924 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 15 dicembre, 2.956 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 184.264, con una percentuale di positivi del 13,53%. In totale, le persone attualmente positive sono 485.654, 7.670 in meno rispetto a ieri. 112 le vittime, 31 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 183.138 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 321, 3 in più di ieri, con 36 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 9.439, 110 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 475.894, 7.563 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.884.034, mentre i guariti hanno raggiunto quota 24.215.242, 32.481 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 3.811 nuovi casi e i tamponi positivi al 13,84% del totale; il Veneto, 3.609 nuovi casi e un tasso di positività del 9,05%; l’ Emilia-Romagna, con 2.420 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,23%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 31.298, con 177 prime dosi e 197 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 32.580. 6.285 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 26 mentre delle seconde dosi 21. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 3.391 persone con 17 prime dosi e 13 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 3.377 persone, per un totale di 30 prime dosi e 22 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 109.936 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 711 e complessivamente 1.087.013 i morti dall’inizio del 2020. In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 66.953 con 66 vittime, che portano a 31.298 il totale dall’inizio della pandemia. Sono 156.652 le vittime confermate in Francia, 106 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 62.541. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 31.161 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 8 dicembre, 4.215 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 183.068, con una percentuale di positivi del 17,02%. In totale, le persone attualmente positive sono 523.075, 3.070 in più rispetto a ieri. 95 le vittime, 7 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 182.419 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 335, 2 in meno di ieri, con 48 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 9.215, 108 in più. Le persone in isolamento domiciliare sono 513.525, 2.964 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.709.404, mentre i guariti hanno raggiunto quota 24.003.910, 27.994 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Veneto, con 4.260 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,73% del totale; la Lombardia, 4.214 nuovi casi e un tasso di positività del 15,27%; l’ Emilia-Romagna, con 3.236 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 21,94%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 6.611, con 37 prime dosi e 22 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 30.125. 2.163 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 5. La campagna di vaccinazioni in Liguria ha raggiunto 1.246 persone con 16 prime dosi e 4 seconde dosi. In Sardegna sono state vaccinate 831 persone, per un totale di 7 prime dosi e 0 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. In Brasile, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 135.525 con 448 vittime, che portano a 690.677 il totale dall’inizio della pandemia. 96.412 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 788 e complessivamente 1.084.236 i morti dall’inizio del 2020. Sono 155.950 le vittime confermate in Francia, 62 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 71.597. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 36.598 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 1 dicembre, 383 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 210.787, con una percentuale di positivi del 17,36%. In totale, le persone attualmente positive sono 507.169, 4.342 in più rispetto a ieri. 103 le vittime, 17 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 181.733 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 320, 17 in più di ieri, con 51 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 8.458, 97 in più. Le persone in isolamento domiciliare sono 498.391, 4.228 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.488.080, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.799.178, 32.152 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 6.888 nuovi casi e un tasso di positività del 17,17%; il Veneto, con 5.106 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,47% del totale; il Piemonte, con 3.847 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,75%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 33.088, con 151 prime dosi e 234 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 36.969. 7.153 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 35 mentre delle seconde dosi 34. In Toscana sono state vaccinate 3.753 persone, per un totale di 20 prime dosi e 15 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 3.473 persone con 15 prime dosi e 18 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 116.258 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 611 e complessivamente 1.081.147 i morti dall’inizio del 2020. Sono 689.945 le vittime confermate in Brasile, 280 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 74.538. In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 68.006 con 75 vittime, che portano a 155.459 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 36.909 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 24 novembre, 1.268 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 210.817, con una percentuale di positivi del 17,51%. In totale, le persone attualmente positive sono 492.457, 6.816 in più rispetto a ieri. 89 le vittime, 21 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 181.098 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 250, 9 in più di ieri, con 32 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.613, 2 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 484.594, 6.809 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.260.660, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.587.105, 30.002 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 7.159 nuovi casi e i tamponi positivi al 17,99% del totale; il Veneto, 5.686 nuovi casi e un tasso di positività del 14,84%; l’ Emilia-Romagna, con 3.604 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 23,37%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 30.885, con 165 prime dosi e 136 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 34.732. 4.469 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 8 mentre delle seconde dosi 4. In Toscana sono state vaccinate 4.341 persone, per un totale di 27 prime dosi e 36 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 3.515 persone con 17 prime dosi e 13 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 386.918 i nuovi contagi confermati nel Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 499 e complessivamente 211.845 i morti dall’inizio del 2020. Sono 30.278 le vittime confermate in Corea del Sud, 55 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 53.698. In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 50.530 con 60 vittime, che portano a 155.021 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 35.714 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 17 novembre, 473 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 199.585, con una percentuale di positivi del 17,89%. In totale, le persone attualmente positive sono 452.895, 7.318 in più rispetto a ieri. 73 le vittime, 15 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 180.518 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 247, 5 in più di ieri, con 31 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.981, 12 in più. Le persone in isolamento domiciliare sono 445.667, 7.301 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.031.538, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.398.125, 28.319 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 7.460 nuovi casi e un tasso di positività del 20,02%; il Veneto, con 5.429 nuovi casi e i tamponi positivi al 15,71% del totale; il Lazio, con 3.600 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 16,04%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 37.067, con 242 prime dosi e 175 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 38.359. In Lombardia sono state vaccinate 8.300 persone, per un totale di 45 prime dosi e 27 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 4.628 persone con 38 prime dosi e 27 seconde dosi. 4.001 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 19 mentre delle seconde dosi 7. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 52.503 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 407 e complessivamente 1.076.492 i morti dall’inizio del 2020. Sono 29.925 le vittime confermate in Corea del Sud, 63 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 49.418. In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 33.134 con 87 vittime, che portano a 154.542 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 28.200 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 10 novembre, 27 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 180.975, con una percentuale di positivi del 15,58%. In totale, le persone attualmente positive sono 418.554, 1.827 in più rispetto a ieri. 65 le vittime, 16 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.985 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 203, 11 in meno di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.356, 3 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 411.995, 1.841 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.823.192, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.224.653, 26.304 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 5.570 nuovi casi e i tamponi positivi al 17,56% del totale; il Veneto, 3.591 nuovi casi e un tasso di positività del 11,4%; il Lazio, con 2.887 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15,81%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 42.933, con 220 prime dosi e 186 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 41.074. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 9.296 persone con 28 prime dosi e 22 seconde dosi. 5.580 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 23 mentre delle seconde dosi 22. In Piemonte sono state vaccinate 4.433 persone, per un totale di 22 prime dosi e 11 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 64.772 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 545 e complessivamente 1.074.485 i morti dall’inizio del 2020. Sono 29.571 le vittime confermate in Corea del Sud, 40 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 54.519. In Brasile, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 34.084 con 212 vittime, che portano a 688.607 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 38.996 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 3 novembre, 24.890 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 242.433, con una percentuale di positivi del 16,09%. In totale, le persone attualmente positive sono 425.111, 9.470 in meno rispetto a ieri. 87 le vittime, 27 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.436 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 238, 1 in più di ieri, con 28 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.604, 95 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 418.269, 9.376 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.642.011, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.037.464, 48.378 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 7.945 nuovi casi e un tasso di positività del 17,31%; il Veneto, con 5.187 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,74% del totale; il Lazio, con 4.023 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17,51%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 44.651, con 190 prime dosi e 161 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 35.482. 10.450 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 20 mentre delle seconde dosi 27. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 5.776 persone con 42 prime dosi e 36 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 4.476 persone, per un totale di 12 prime dosi e 16 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 68.994 con 573 vittime, che portano a 1.072.222 il totale dall’inizio della pandemia. 56.635 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 233 e complessivamente 154.328 i morti dall’inizio del 2020. Sono 29.315 le vittime confermate in Corea del Sud, 35 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 43.424. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 26.802 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 29 ottobre, 2.238 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 176.343, con una percentuale di positivi del 15,2%. In totale, le persone attualmente positive sono 467.205, 8.701 in meno rispetto a ieri. 76 le vittime, 9 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.101 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 227, 1 in meno di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.716, 108 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 460.262, 8.592 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.531.023, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.884.717, 35.424 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 4.989 nuovi casi e un tasso di positività del 16,06%; il Veneto, con 3.682 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,82% del totale; il Lazio, con 2.629 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 14,38%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 47.352, con 298 prime dosi e 204 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 55.166. 11.520 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 90 mentre delle seconde dosi 49. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 4.766 persone con 18 prime dosi e 21 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 4.598 persone, per un totale di 25 prime dosi e 18 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Sono 153.544 le vittime confermate in Germania, 167 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 47.718. In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 37.296 con 31 vittime, che portano a 29.131 il totale dall’inizio della pandemia. 29.037 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 85 e complessivamente 179.025 i morti dall’inizio del 2020. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 29.040 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 28 ottobre, 2.720 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 182.614, con una percentuale di positivi del 15,9%. In totale, le persone attualmente positive sono 475.906, 8.335 in meno rispetto a ieri. 85 le vittime, 9 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.025 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 228, 5 in più di ieri, con 32 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.824, 57 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 468.854, 8.283 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.504.224, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.849.293, 37.287 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 5.504 nuovi casi e i tamponi positivi al 16,81% del totale; il Veneto, con 3.891 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 12,63%; il Lazio, 2.900 nuovi casi e un tasso di positività del 16,04%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 52.917, con 300 prime dosi e 220 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 52.653. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 12.164 persone con 31 prime dosi e 34 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 6.669 persone, per un totale di 41 prime dosi e 43 seconde dosi. 4.760 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 17 mentre delle seconde dosi 18. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Sono 153.377 le vittime confermate in Germania, 184 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 61.492. 56.669 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 539 e complessivamente 1.070.055 i morti dall’inizio del 2020. Nel Regno Unito, uno dei Paesi più colpito dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 42.963 con 711 vittime, che portano a 209.208 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 31.760 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 27 ottobre, 3.283 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 205.738, con una percentuale di positivi del 15,44%. In totale, le persone attualmente positive sono 484.241, 14.028 in meno rispetto a ieri. 94 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.940 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 223, 4 in meno di ieri, con 27 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.881, 138 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 477.137, 13.886 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.475.187, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.812.006, 45.692 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.173 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 16,86%; il Veneto, con 4.310 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,76% del totale; il Lazio, 2.981 nuovi casi e un tasso di positività del 14,66%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 49.816, con 271 prime dosi e 249 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 49.364. 11.154 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 32 mentre delle seconde dosi 33. In Toscana sono state vaccinate 6.833 persone, per un totale di 44 prime dosi e 40 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 4.506 persone con 58 prime dosi e 28 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. In Germania, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 78.905 con 196 vittime, che portano a 153.193 il totale dall’inizio della pandemia. 69.897 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 1.095 e complessivamente 1.069.449 i morti dall’inizio del 2020. Sono 153.164 le vittime confermate in Francia, 60 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 41.185. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 35.043 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 26 ottobre, 13.671 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 216.735, con una percentuale di positivi del 16,17%. In totale, le persone attualmente positive sono 498.269, 1.730 in meno rispetto a ieri. 93 le vittime, 27 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.846 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 227, 5 in meno di ieri, con 24 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.019, 87 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 491.023, 1.638 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.443.429, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.766.314, 36.673 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 6.216 nuovi casi e un tasso di positività del 16,22%; il Veneto, con 4.772 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 12,81%; l’ Emilia-Romagna, con 3.382 nuovi casi e i tamponi positivi al 22,21% del totale. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 46.419, con 243 prime dosi e 238 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 39.201. 12.059 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 44 mentre delle seconde dosi 60. In Piemonte sono state vaccinate 5.193 persone, per un totale di 26 prime dosi e 9 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 4.730 persone con 14 prime dosi e 17 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Sono 152.997 le vittime confermate in Germania, 242 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 94.787. In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 56.047 con 127 vittime, che portano a 153.104 il totale dall’inizio della pandemia. 48.713 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 120 e complessivamente 178.753 i morti dall’inizio del 2020. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 48.714 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 25 ottobre, 37.108 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 297.268, con una percentuale di positivi del 16,39%. In totale, le persone attualmente positive sono 499.999, 8.441 in meno rispetto a ieri. 120 le vittime, 81 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.753 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 232, 6 in più di ieri, con 37 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.106, 18 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 492.661, 8.429 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.408.393, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.729.641, 57.034 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 9.979 nuovi casi e un tasso di positività del 17,44%; il Veneto, con 6.363 nuovi casi e i tamponi positivi al 13,22% del totale; il Piemonte, con 4.822 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 16,15%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 37.113, con 168 prime dosi e 176 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 4.025. 10.953 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 28 mentre delle seconde dosi 34. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 4.116 persone con 12 prime dosi e 9 seconde dosi. In Veneto sono state vaccinate 3.560 persone, per un totale di 11 prime dosi e 14 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Sono 152.755 le vittime confermate in Germania, 273 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 115.534. In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 82.123 con 172 vittime, che portano a 152.977 il totale dall’inizio della pandemia. 43.714 i nuovi contagi confermati in Corea del Sud. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 17 e complessivamente 29.017 i morti dall’inizio del 2020. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 11.606 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 24 ottobre, 13.948 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 80.319, con una percentuale di positivi del 14,45%. In totale, le persone attualmente positive sono 508.440, 11.357 in meno rispetto a ieri. 39 le vittime, 13 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.633 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 226, 3 in meno di ieri, con 23 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.124, 107 in più. Le persone in isolamento domiciliare sono 501.090, 11.461 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.359.680, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.672.607, 22.923 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono l’ Emilia-Romagna, con 1.705 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 29,5%; la Lombardia, 1.640 nuovi casi e un tasso di positività del 13,37%; il Lazio, con 1.535 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,03% del totale. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 5.442, con 15 prime dosi e 16 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 30.995. 1.030 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 0. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 1.025 persone con 6 prime dosi e 5 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 871 persone, per un totale di 4 prime dosi e 1 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 25.553 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 52 e complessivamente 178.594 i morti dall’inizio del 2020. In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 14.302 con 10 vittime, che portano a 29.000 il totale dall’inizio della pandemia. Sono 381.670 le vittime confermate in Russia, 88 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 8.587. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 25.554 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 23 ottobre, 6.221 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 161.787, con una percentuale di positivi del 15,79%. In totale, le persone attualmente positive sono 519.797, 3.899 in meno rispetto a ieri. 52 le vittime, 40 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.594 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 229, 2 in più di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.017, 30 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 512.551, 3.871 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.348.075, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.649.684, 29.400 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 4.646 nuovi casi e un tasso di positività del 15,25%; il Veneto, con 3.238 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15,01%; il Lazio, con 2.674 nuovi casi e i tamponi positivi al 16,83% del totale. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 25.282, con 190 prime dosi e 184 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 50.991. In Lombardia sono state vaccinate 6.912 persone, per un totale di 53 prime dosi e 55 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 4.055 persone con 19 prime dosi e 33 seconde dosi. 2.805 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 35 mentre delle seconde dosi 34. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 31.775 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 92 e complessivamente 178.542 i morti dall’inizio del 2020. In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 26.256 con 16 vittime, che portano a 28.990 il totale dall’inizio della pandemia. Sono 381.582 le vittime confermate in Russia, 88 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 9.241. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 31.775 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 22 ottobre, 4.341 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 195.575, con una percentuale di positivi del 16,25%. In totale, le persone attualmente positive sono 523.696, 4.454 in meno rispetto a ieri. 92 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.542 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 227, 7 in meno di ieri, con 31 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.047, 29 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 516.422, 4.418 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.322.522, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.620.284, 36.137 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.161 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17,55%; il Veneto, con 4.486 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,88% del totale; l’ Emilia-Romagna, 2.944 nuovi casi e un tasso di positività del 21,77%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 48.926, con 240 prime dosi e 222 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 57.518. 12.252 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 50 mentre delle seconde dosi 59. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 4.862 persone con 22 prime dosi e 18 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 4.844 persone, per un totale di 25 prime dosi e 11 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Sono 152.482 le vittime confermate in Germania, 204 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 74.631. In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 48.736 con 79 vittime, che portano a 152.805 il totale dall’inizio della pandemia. 45.408 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 568 e complessivamente 1.067.673 i morti dall’inizio del 2020. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 36.116 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 21 ottobre, 4.447 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 213.088, con una percentuale di positivi del 16,95%. In totale, le persone attualmente positive sono 528.150, 6.526 in meno rispetto a ieri. 91 le vittime, 7 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.450 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 234, 8 in meno di ieri, con 33 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.076, 51 in più. Le persone in isolamento domiciliare sono 520.840, 6.569 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.290.747, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.584.147, 42.549 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.803 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,79%; il Veneto, con 4.677 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,48% del totale; il Piemonte, 4.305 nuovi casi e un tasso di positività del 14,6%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 55.503, con 227 prime dosi e 224 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 52.725. In Lombardia sono state vaccinate 12.195 persone, per un totale di 37 prime dosi e 42 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 6.831 persone con 48 prime dosi e 33 seconde dosi. 5.613 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 17 mentre delle seconde dosi 18. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 92.293 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 178 e complessivamente 152.278 i morti dall’inizio del 2020. Sono 152.726 le vittime confermate in Francia, 69 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 56.793. Nel Regno Unito, uno dei Paesi più colpito dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 56.729 con 549 vittime, che portano a 208.497 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 40.563 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 20 ottobre, 1.149 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 229.140, con una percentuale di positivi del 17,7%. In totale, le persone attualmente positive sono 534.676, 8.116 in meno rispetto a ieri. 84 le vittime, 3 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.359 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 242, 9 in meno di ieri, con 25 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.025, 37 in meno. Le persone in isolamento domiciliare sono 527.409, 8.070 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.254.633, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.541.598, 48.592 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 7.983 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,76%; il Veneto, con 5.167 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,97% del totale; il Piemonte, 4.341 nuovi casi e un tasso di positività del 18,09%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 50.903, con 227 prime dosi e 239 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 51.158. 11.365 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 39 mentre delle seconde dosi 38. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 6.225 persone con 35 prime dosi e 27 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 4.708 persone, per un totale di 16 prime dosi e 14 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 116.806 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 223 e complessivamente 152.100 i morti dall’inizio del 2020. Sono 152.657 le vittime confermate in Francia, 106 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 63.031. Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 60.137 con 746 vittime, che portano a 1.066.584 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 41.712 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 19 ottobre, 16.648 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 233.084, con una percentuale di positivi del 17,9%. In totale, le persone attualmente positive sono 542.792, 415 in meno rispetto a ieri. 81 le vittime, 32 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.275 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 251, 3 in meno di ieri, con 32 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.062, 69 in più. Le persone in isolamento domiciliare sono 535.479, 481 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.214.073, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.493.006, 42.037 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 8.230 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,71%; il Veneto, con 5.709 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,3% del totale; l’ Emilia-Romagna, 4.129 nuovi casi e un tasso di positività del 27,32%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 49.482, con 258 prime dosi e 257 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 38.991. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 12.331 persone con 49 prime dosi e 64 seconde dosi. 5.316 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 26 mentre delle seconde dosi 12. Nel Lazio sono state vaccinate 5.015 persone, per un totale di 18 prime dosi e 18 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. Sono 151.877 le vittime confermate in Germania, 248 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 130.074. 87.666 i nuovi contagi confermati in Francia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 101 e complessivamente 152.551 i morti dall’inizio del 2020. In Italia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 58.357 con 113 vittime, che portano a 178.194 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 13.439 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 17 ottobre, 16.800 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 84.220, con una percentuale di positivi del 15,96%. In totale, le persone attualmente positive sono 544.088, 8.926 in meno rispetto a ieri. 93 le vittime, 61 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.081 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 254, 2 in più di ieri, con 23 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.928, 213 in più. Le persone in isolamento domiciliare sono 536.906, 9.141 in meno rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.114.013, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.391.844, 22.863 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 8.498 nuovi casi e i tamponi positivi al 20,72% del totale; il Veneto, con 6.509 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 16,34%; il Piemonte, 4.899 nuovi casi e un tasso di positività del 23,33%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 6.745, con 25 prime dosi e 26 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 30.378. In Veneto sono state vaccinate 1.134 persone, per un totale di 6 prime dosi e 7 seconde dosi. 1.107 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 5 mentre delle seconde dosi 2. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 877 persone con 1 prime dosi e 0 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. In Italia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 30.238 con 32 vittime, che portano a 177.988 il totale dall’inizio della pandemia. 12.270 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 93 e complessivamente 381.043 i morti dall’inizio del 2020. Sono 28.851 le vittime confermate in Corea del Sud, 11 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 11.040. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sono 40.580 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 14 ottobre, 5.125 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 216.511, con una percentuale di positivi del 18,74%. In totale, le persone attualmente positive sono 542.766, 3.743 in più rispetto a ieri. 98 le vittime, 32 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 177.883 decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 244, 8 in più di ieri, con 36 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.540, 182 in più. Le persone in isolamento domiciliare sono 535.982, 3.553 in più rispetto a ieri. In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.030.777, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.310.128, 36.735 in più di ieri. Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 8.498 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 20,72%; il Veneto, con 6.509 nuovi casi e i tamponi positivi al 16,34% del totale; il Piemonte, 4.899 nuovi casi e un tasso di positività del 23,33%. Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 51.111, con 233 prime dosi e 182 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 46.467. In Lombardia sono state vaccinate 12.067 persone, per un totale di 29 prime dosi e 33 seconde dosi. 5.119 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 25 mentre delle seconde dosi 17. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 4.943 persone con 34 prime dosi e 33 seconde dosi. Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. 114.198 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 165 e complessivamente 151.260 i morti dall’inizio del 2020. Sono 152.208 le vittime confermate in Francia, 62 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 64.218. Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 63.926 con 653 vittime, che portano a 1.064.798 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Chào mừng bạn đến với Player FM!
Player FM đang quét trang web để tìm các podcast chất lượng cao cho bạn thưởng thức ngay bây giờ. Đây là ứng dụng podcast tốt nhất và hoạt động trên Android, iPhone và web. Đăng ký để đồng bộ các theo dõi trên tất cả thiết bị.
Tham gia ứng dụng podcast tốt nhất thế giới để quản lý các chương trình yêu thích của bạn trực tuyến và nghe ngoại tuyến trên ứng dụng Android và iOS. Nó miễn phí và dễ sử dụng!