Il podcast di DiWineTaste, alla scoperta dell'affascinante mondo del vino, della degustazione sensoriale, delle uve, la storia e i territori che rendono unica la bevanda di Bacco. Condotto da Antonello Biancalana.
…
continue reading
Nội dung được cung cấp bởi livio partiti and Livio partiti. Tất cả nội dung podcast bao gồm các tập, đồ họa và mô tả podcast đều được livio partiti and Livio partiti hoặc đối tác nền tảng podcast của họ tải lên và cung cấp trực tiếp. Nếu bạn cho rằng ai đó đang sử dụng tác phẩm có bản quyền của bạn mà không có sự cho phép của bạn, bạn có thể làm theo quy trình được nêu ở đây https://vi.player.fm/legal.
Player FM - Ứng dụng Podcast
Chuyển sang chế độ ngoại tuyến với ứng dụng Player FM !
Chuyển sang chế độ ngoại tuyến với ứng dụng Player FM !
Ugo Cardinale "Festival del Classico"
MP3•Trang chủ episode
Manage episode 450312216 series 1243781
Nội dung được cung cấp bởi livio partiti and Livio partiti. Tất cả nội dung podcast bao gồm các tập, đồ họa và mô tả podcast đều được livio partiti and Livio partiti hoặc đối tác nền tảng podcast của họ tải lên và cung cấp trực tiếp. Nếu bạn cho rằng ai đó đang sử dụng tác phẩm có bản quyền của bạn mà không có sự cho phép của bạn, bạn có thể làm theo quy trình được nêu ở đây https://vi.player.fm/legal.
Ugo Cardinale
"Festival del Classico"
www.festivaldelclassico.it
www.circololettori.it
Dal 28 novembre al 1° dicembre 2024, il Circolo dei Lettori di Torino organizza il Festival del Classico, un’occasione unica per scoprire la profondità dei testi antichi come strumenti di lettura del presente. La manifestazione culturale torinese invita il pubblico a riflettere sulle radici e sulle sfide che hanno attraversato la storia umana, attraverso lezioni, dibattiti, e presentazioni letterarie. Guidato da figure di rilievo come Luciano Canfora, presidente onorario, e Ugo Cardinale come curatore, il Festival presenta una selezione di opere e autori capaci di ispirare il pensiero critico e stimolare il dialogo. Tra i vari protagonisti di questa edizione del Festival del Classico 2024 a Torino ci sono Erri De Luca, Piergiorgio Odifreddi, Mariangela Gualtieri, Luciano Canfora e molti altri ancora.
Il programma del Festival del Classico 2024:
IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
…
continue reading
"Festival del Classico"
www.festivaldelclassico.it
www.circololettori.it
Dal 28 novembre al 1° dicembre 2024, il Circolo dei Lettori di Torino organizza il Festival del Classico, un’occasione unica per scoprire la profondità dei testi antichi come strumenti di lettura del presente. La manifestazione culturale torinese invita il pubblico a riflettere sulle radici e sulle sfide che hanno attraversato la storia umana, attraverso lezioni, dibattiti, e presentazioni letterarie. Guidato da figure di rilievo come Luciano Canfora, presidente onorario, e Ugo Cardinale come curatore, il Festival presenta una selezione di opere e autori capaci di ispirare il pensiero critico e stimolare il dialogo. Tra i vari protagonisti di questa edizione del Festival del Classico 2024 a Torino ci sono Erri De Luca, Piergiorgio Odifreddi, Mariangela Gualtieri, Luciano Canfora e molti altri ancora.
Il programma del Festival del Classico 2024:
- Erri De Luca – L’età sperimentale
Giovedì, 28 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Maurizio Bettini – Erisittone l’ingordo e la deforestazione del pianeta
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Ugo Cardinale – Aristotele, la lingua e il gender
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Piergiorgio Odifreddi – Dalla Terra alle Lune con Plutarco e Keplero
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Andrea Capra – L’ara di Prometeo: natura e tecnica nel mito greco
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - Monica Maggioni – La lacerazione del presente
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Mariangela Gualtieri – Naturale sconosciuto rito sonoro
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Max Bergamo / Sergio Givone – L’aurora del pensiero filosofico
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Mauro Bonazzi / Bruno Cantrone – Physis contro nomos: i sofisti, Platone, la città
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori
- Stefano Mancuso / Luciana Repici – L’intelligenza delle piante
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Silvia Romani / Viola Ardone – Saffo, dal giardino segreto al cielo stellato
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Luciano Bossina – Un cosmo senza physis? Natura classica e natura biblica
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - Gennaro Carillo – Deinon: il tremendo dell’uomo, il tremendo della natura
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Mauro Bonazzi / Matteo Nucci – Vivere secondo natura: l’animale umano e i suoi compagni
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - Vittorio Lingiardi – Raccontare il corpo: la pelle, gli occhi, la bocca
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Luciano Canfora – La natura più ostile: le miniere
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Telmo Pievani – Lucrezio e il libro del mondo
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Da Efesto al Minotauro: i miti degli esclusi
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Il narcisismo, ovvero il dilemma dell’amore di sé
Domenica, 1 dicembre 2024 | Teatro Gobetti - Sotto la pelle del mondo
Domenica, 1 dicembre 2024 | Teatro Gobetti - Antico e contemporaneo alla prova dell’IA
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Gli antichi conoscevano la vita?
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - L’intuizione di Lucrezio e degli atomisti: il codice della vita
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - La natura multiforme: dai mostri mitologici alle nuove forme aliene
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - Legge, natura, popolo. Conclusioni
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettor
IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
1380 tập
MP3•Trang chủ episode
Manage episode 450312216 series 1243781
Nội dung được cung cấp bởi livio partiti and Livio partiti. Tất cả nội dung podcast bao gồm các tập, đồ họa và mô tả podcast đều được livio partiti and Livio partiti hoặc đối tác nền tảng podcast của họ tải lên và cung cấp trực tiếp. Nếu bạn cho rằng ai đó đang sử dụng tác phẩm có bản quyền của bạn mà không có sự cho phép của bạn, bạn có thể làm theo quy trình được nêu ở đây https://vi.player.fm/legal.
Ugo Cardinale
"Festival del Classico"
www.festivaldelclassico.it
www.circololettori.it
Dal 28 novembre al 1° dicembre 2024, il Circolo dei Lettori di Torino organizza il Festival del Classico, un’occasione unica per scoprire la profondità dei testi antichi come strumenti di lettura del presente. La manifestazione culturale torinese invita il pubblico a riflettere sulle radici e sulle sfide che hanno attraversato la storia umana, attraverso lezioni, dibattiti, e presentazioni letterarie. Guidato da figure di rilievo come Luciano Canfora, presidente onorario, e Ugo Cardinale come curatore, il Festival presenta una selezione di opere e autori capaci di ispirare il pensiero critico e stimolare il dialogo. Tra i vari protagonisti di questa edizione del Festival del Classico 2024 a Torino ci sono Erri De Luca, Piergiorgio Odifreddi, Mariangela Gualtieri, Luciano Canfora e molti altri ancora.
Il programma del Festival del Classico 2024:
IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
…
continue reading
"Festival del Classico"
www.festivaldelclassico.it
www.circololettori.it
Dal 28 novembre al 1° dicembre 2024, il Circolo dei Lettori di Torino organizza il Festival del Classico, un’occasione unica per scoprire la profondità dei testi antichi come strumenti di lettura del presente. La manifestazione culturale torinese invita il pubblico a riflettere sulle radici e sulle sfide che hanno attraversato la storia umana, attraverso lezioni, dibattiti, e presentazioni letterarie. Guidato da figure di rilievo come Luciano Canfora, presidente onorario, e Ugo Cardinale come curatore, il Festival presenta una selezione di opere e autori capaci di ispirare il pensiero critico e stimolare il dialogo. Tra i vari protagonisti di questa edizione del Festival del Classico 2024 a Torino ci sono Erri De Luca, Piergiorgio Odifreddi, Mariangela Gualtieri, Luciano Canfora e molti altri ancora.
Il programma del Festival del Classico 2024:
- Erri De Luca – L’età sperimentale
Giovedì, 28 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Maurizio Bettini – Erisittone l’ingordo e la deforestazione del pianeta
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Ugo Cardinale – Aristotele, la lingua e il gender
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Piergiorgio Odifreddi – Dalla Terra alle Lune con Plutarco e Keplero
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Andrea Capra – L’ara di Prometeo: natura e tecnica nel mito greco
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - Monica Maggioni – La lacerazione del presente
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Mariangela Gualtieri – Naturale sconosciuto rito sonoro
Venerdì, 29 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Max Bergamo / Sergio Givone – L’aurora del pensiero filosofico
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Mauro Bonazzi / Bruno Cantrone – Physis contro nomos: i sofisti, Platone, la città
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori
- Stefano Mancuso / Luciana Repici – L’intelligenza delle piante
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Silvia Romani / Viola Ardone – Saffo, dal giardino segreto al cielo stellato
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Luciano Bossina – Un cosmo senza physis? Natura classica e natura biblica
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - Gennaro Carillo – Deinon: il tremendo dell’uomo, il tremendo della natura
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Mauro Bonazzi / Matteo Nucci – Vivere secondo natura: l’animale umano e i suoi compagni
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - Vittorio Lingiardi – Raccontare il corpo: la pelle, gli occhi, la bocca
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Luciano Canfora – La natura più ostile: le miniere
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Telmo Pievani – Lucrezio e il libro del mondo
Sabato, 30 novembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Da Efesto al Minotauro: i miti degli esclusi
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Il narcisismo, ovvero il dilemma dell’amore di sé
Domenica, 1 dicembre 2024 | Teatro Gobetti - Sotto la pelle del mondo
Domenica, 1 dicembre 2024 | Teatro Gobetti - Antico e contemporaneo alla prova dell’IA
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - Gli antichi conoscevano la vita?
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - L’intuizione di Lucrezio e degli atomisti: il codice della vita
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettori - La natura multiforme: dai mostri mitologici alle nuove forme aliene
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala del Gioco, Circolo dei Lettori - Legge, natura, popolo. Conclusioni
Domenica, 1 dicembre 2024 | Sala Grande, Circolo dei Lettor
IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
1380 tập
Tất cả các tập
×Chào mừng bạn đến với Player FM!
Player FM đang quét trang web để tìm các podcast chất lượng cao cho bạn thưởng thức ngay bây giờ. Đây là ứng dụng podcast tốt nhất và hoạt động trên Android, iPhone và web. Đăng ký để đồng bộ các theo dõi trên tất cả thiết bị.